ORARIO DI APERTURA

LUNEDI', MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 17.00 ALLE 19.00. Per urgenze inviare una email all'indirizzo: friuliveneziagiulia.ts@snals.it

SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE

via Paduina, 4
34125 Trieste -Tel. 040-370205 Fax. 040-368415

e-mail:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

friuliveneziagiulia.trieste@pec.snals.it

giovedì 27 febbraio 2025

CHIUSURA SEDE LUNEDÌ 3 E MERCOLEDÌ 5 MARZO 2025

Si comunica a tutti/e gli iscritti/e che nelle giornate di lunedì 3 e mercoledì 5 marzo, in accordo con il calendario scolastico regionale, la sede provinciale di Trieste non effettuerà l'apertura al pubblico nel consueto orario 17-19.

Si invita, in caso di urgenze, a segnalarle per mail: tenteremo di concordare un appuntamento - in presenza, videoconferenza o telefonico - in altro orario.


mercoledì 26 febbraio 2025

MOBILITÀ 2025/26

 In attesa che sia pubblicata l’Ordinanza Ministeriale, queste le date attese per le operazioni di mobilità 2025/26:

DOCENTI
domande dal 5 al 24 marzo, pubblicazione movimenti 23 maggio 2025

PERSONALE EDUCATIVO
domande dal 7 al 27 marzo, pubblicazione movimenti 27 maggio 2025

PERSONALE ATA
Domande dal 14 al 31 marzo, pubblicazione movimenti 3 giugno 2025

DOCENTI IRC
Domande dal 21 marzo al 17 aprile, pubblicazione movimenti 30 maggio 2025

lunedì 24 febbraio 2025

Graduatorie di merito regionale B014, B011 e A026

 

Pubblicate in data odierna le graduatorie di merito regionale per le classi di concorso B014, B011 e A026 – DDG 2575/2023: https://usrfvg.gov.it/it/home/index.html


lunedì 17 febbraio 2025

Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025

 Sul sito dell'USR FVG è stato pubblicato quanto segue:

https://usrfvg.gov.it/it/home/menu/notizie/article/Cessazioni-dal-servizio-del-personale-scolastico-dal-1-settembre-2025/

Si comunica che, con nota prot. AOODGPER 31619 del 07.02.2025 (allegato 1) il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato che, dal 10 febbraio 2025 (h. 9,00) e il 28 febbraio 2025 (ore 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle seguenti istanze di cessazione dal servizio:

• Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Pensione anticipata flessibile – 2025
• Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Opzione donna - 2025
• Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Pensione anticipata flessibile – 2025
• Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Opzione donna – 2025

Nell’istanza gli interessati devono anche esprimere la volontà di interrompere/non interrompere il rapporto d’impiego, nel caso in cui venga accertata la mancata maturazione dei requisiti.

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, accedendo al servizio POLIS “istanze on line”, disponibile sul sito internet del Ministero.

giovedì 13 febbraio 2025

Arresto in flagranza di reato per chi aggredisce gli insegnanti, Serafini (Snals): “Tutelare il personale della scuola a ogni costo”


“Si ripetono sempre più frequentemente aggressioni e violenze al personale della scuola. Di pochi giorni fa il caso di un docente di una scuola del Salento, sfuggito per puro caso all’aggressione di un genitore. L’ennesimo episodio di violenza e l’incremento costante delle aggressioni a docenti e personale della scuola dimostrano ancora una volta che la scuola ha bisogno di una cura straordinaria da parte del Governo”.
Così il segretario generale dello Snals Confsal Elvira Serafini, esprimendo la sua vicinanza e solidarietà al docente e alla sua famiglia oltre che all’intera comunità scolastica coinvolta nel drammatico episodio.
“Abbiamo apprezzato l’approvazione della legge n. 25 del 2024 che ha elevato le pene per i reati di oltraggio e violenza a pubblico ufficiale. Non possiamo che condividere la proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito di introdurre l’arresto in flagranza di reato in caso di aggressione al personale della scuola” evidenzia Serafini, commentando la proposta del Ministro Valditara al Ministro Nordio.
“Gli insegnanti vanno tutelati perché svolgono una funzione insostituibile nella crescita civile e culturale del Paese. Gli atti violenti nei confronti del personale della scuola vanno innanzitutto condannati senza condizioni. Ci auguriamo che le istituzioni tutelino con ogni mezzo il lavoro di quanti ogni giorno garantiscono il diritto all’apprendimento dei nostri ragazzi” conclude.