ORARIO DI APERTURA

LUNEDI', MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 17.00 ALLE 19.00. Per urgenze inviare una email all'indirizzo: friuliveneziagiulia.ts@snals.it

SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE

via Paduina, 4
34125 Trieste -Tel. 040-370205 Fax. 040-368415

e-mail:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

friuliveneziagiulia.trieste@pec.snals.it

mercoledì 18 dicembre 2024

 

IDONEI CONCORSI E PRECARI SCUOLA, SERVE UNA SOLUZIONE CHE SI CHIAMA DOPPIO CANALE: LO CHIEDE ELVIRA SERAFINI, SEGRETARIA GENERALE SNALS-CONFSAL

Di Alessandro Giuliani (La Tecnica della Scuola)

Passano gli anni e il precariato nella scuola rimane immutato, anzi risulta in costante crescita: al record dei quasi 250.000 supplenti annuali, negli ultimi mesi si è sommata la vicenda degli idonei dei concorsi 2020 e 2023 che, bando alla mano, non possono essere immessi in ruolo. Ed è appena stato pubblicato il bando del concorso Pnrr2 2024/25 che con molta probabilità produrrà altre decine di migliaia di idonei che non verranno anche stavolta stabilizzati. La Tecnica della Scuola ha fatto il punto della situazione con Elvira Serafini, segretaria generale Snals-Confsal. “Parliamo di un precariato – ha detto la sindacalista – che ha dei numeri altissimi e a tutto campo, in tutte le aree: non solo in discipline umanistiche ma anche scientifiche e tecniche e del sostegno. Serve una soluzione e la chiediamo immediata: per noi va attivato da subito il doppio canale, per poter soddisfare con un’immissione in ruolo diretta sia coloro che sono in attesa da anni per poter essere messi nei ruoli, sia i vincitori dei concorsi. Sono loro i protagonisti della scuola viva e di conseguenza meritano un riconoscimento effettivo”. Serafini ha ricordato che “ce lo dice persino Bruxelles che dovremmo dare l’opportunità di avere contratti a tempo interminato per coloro che hanno un periodo continuativo di servizio. E soprattutto stiamo ponendo grandi attenzioni per cercare di portare avanti un discorso chiaro, significativo e incisivo per gli idonei 2020 e 2023: non ci può essere un annullamento di chi ha superato un concorso”.

La segretaria generale Snals ha aggiunto che “il precariato storico si è moltiplicato a livello di scuola: nessun governo è riuscito nella impresa di abbattere i numeri, visto che ogni anno vengono convocati e contrattualizzati oltre 200 mila supplenti annuali: la soluzione – ha concluso Serafini – potrebbe essere il doppio canale, anche perché noi abbiamo una riforma del reclutamento con cui dovere fare i conti”.

 

L’intervista a Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS-Confsal, è stata pubblicata da La Tecnica della Scuola al link https://www.youtube.com/watch?v=pdl7wLN8x7U&t=1s

AL VIA CONCORSO ORDINARIO PER 1.435 POSTI DELL’AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE

Il MIM, con nota DGPER n.216855 del 16 dicembre 2024, informa che è stato pubblicato il bando “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione” (Decreto DPIT n. 3122 del 12/12/2024).
Le domande di partecipazione alla procedura, che si svolge su base regionale, devono essere presentate unicamente in modalità telematica - attraverso il Portale Unico del reclutamento -, e in un’unica regione, a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.
Alla pagina https://www.mim.gov.it/web/guest/concorso-funzionari-e-eq-2024-, è possibile leggere il bando di Concorso – e i relativi allegati da A a E, informazioni e modalità per partecipare, Documentazione e FAQ.

Il comunicato del MIM è al link https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-concorso-ordinario-per-1-435-posti-dell-area-dei-funzionari-e-dell-elevata-qualificazione-valditara-prosegue-nostro-impegno-per-rafforza

Bando e allegati  

lunedì 16 dicembre 2024

CONCORSO RECLUTAMENTO DIRIGENTI SCOLASTICI: QUADRI DI RIFERIMENTO
PROVA ORALE

E’ stato pubblicato l’Avviso prot. n. 215036 del 12 dicembre 2024 relativo a “Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali - ai sensi del DM 13 ottobre 2022, n. 194 - Quadri di riferimento prova orale”.

 Avviso prot. n. 215036 del 12 dicembre 2024 

 

Concorso scuola PNRR 2, Snals denuncia: “L’Amministrazione impone una tempistica che sembra scollegata dalla vita reale”


Lo Snals Confsal critica la tempistica dei nuovi bandi di concorso PNRR, pubblicati in prossimità delle festività natalizie, con tempi ridotti per la presentazione delle domande.

Il sindacato, per voce di Elvira Serafini, ribadisce la propria contrarietà all’indizione di nuovi concorsi, considerando le decine di migliaia di idonei delle precedenti procedure concorsuali. 

“L’Amministrazione impone una tempistica che sembra scollegata dalla vita reale”, denuncia Serafini, sottolineando come i docenti precari siano costretti a un ulteriore sacrificio durante il periodo festivo. Lo Snals Confsal contesta la scelta del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che dopo aver imposto scadenze estive per le supplenze, ora chiede ai precari di presentare le domande di partecipazione ai nuovi concorsi durante le festività natalizie. La tempistica, secondo il sindacato, limita il diritto a scelte ragionate e all’assistenza sindacale, aumentando il rischio di errori nella compilazione delle domande. “Il Ministero non può continuare a far pagare ai precari i ritardi cronici della sua azione amministrativa”, conclude Serafini.

link 

giovedì 12 dicembre 2024

 Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio
 
Pubblicate le graduatorie provvisorie: 
 
in data 9/12/2024 l'ufficio scolastico ha pubblicato le graduatorie provvisorie del personale docente e A.T.A. ammesso a fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno 2025
 
Contingente del numero dei beneficiari dei permessi per il diritto allo studio per l’anno 2025 dell’Ambito di Trieste delle scuole con lingua di insegnamento italiana
 
 
In attesa della sottoscrizione della bozza del nuovo contratto collettivo integrativo regionale relativo ai criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio per il personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni 2025, 2026 e 2027 si invita a presentare la domanda secondo il modello predisposto dall'Ufficio scolastico entro il 15 novembre 2024 al Dirigente dell’istituzione scolastica di servizio.
I Dirigenti scolastici la inoltreranno entro il 20 novembre 2024 all'Ufficio scolastico che provvederà a pubblicare le graduatorie provinciali provvisorie dei beneficiari dei permessi per il diritto allo studio entro il 10 dicembre 2024.
Una volta completato l’esame dei reclami e disposta la pubblicazione delle graduatorie definitive sarà cura dei Dirigenti scolastici emettere entro il 22 dicembre 2024 i provvedimenti di concessione dei permessi agli aspiranti utilmente inclusi nelle graduatorie definitive.
Nel caso vengano richiesti permessi per il diritto allo studio per corsi il cui esito delle prove preselettive non è perfezionato al 15 novembre, il Dirigente scolastico accerterà l’effettiva iscrizione prima di concedere il relativo permesso.
 

mercoledì 11 dicembre 2024

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205
 
I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso  dalle ore 14:00 di oggi, 11 dicembre,  fino alle ore 23:59 del 30 dicembre, unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

 
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Link alla documentazione dal sito del MIM

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso  dalle ore 14:00 di oggi, 11 dicembre,  fino alle ore 23:59 del 30 dicembre, unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. 

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Link alla documentazione dal sito del MIM