ORARIO DI APERTURA

LUNEDI', MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 17.00 ALLE 19.00. Per urgenze inviare una email all'indirizzo: friuliveneziagiulia.ts@snals.it

SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE

via Paduina, 4
34125 Trieste -Tel. 040-370205 Fax. 040-368415

e-mail:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

friuliveneziagiulia.trieste@pec.snals.it

giovedì 20 marzo 2025

 Concorso per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione 

Convocazione prova scritta

Si comunica che la prova scritta per i candidati che hanno presentato domanda per la regione Friuli Venezia Giulia si svolgerà, in un unico turno, in data 10 aprile 2025.Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30. In base all’articolo 6, comma 8, del Bando di concorso, in allegato all' Avviso l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati.I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta nelle rispettive sedi d’esame, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Candidati “TAR” : Sono ammessi anche eventuali candidati che siano in possesso di Ordinanze o di Decreti cautelari dei Giudici amministrativi loro favorevoli: gli eventuali candidati sono tenuti a presentarsi nella sede indicata per sostenere la prova scritta, il medesimo giorno 10 aprile 2025 alle ore 13:30, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di copia del provvedimento giurisdizionale. I medesimi candidati “TAR” devono trasmettere con la massima tempestività all’indirizzo drfvg.concorsi@istruzione.it il provvedimento giurisdizionale, con una scansione del documento di riconoscimento in corso di validità.

Convocazione prova scritta

Con avviso n. 64883 del 17 marzo 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.Questa si svolgerà in un unico turno, il giorno 10 aprile 2025. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
I candidati ammessi alla procedura riceveranno comunicazione dagli UU.SS.RR. con esatta ubicazione, almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della prova.
I candidati ammessi alla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 11, comma 6 del Bando, la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a cause di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale

Indizione concorso

Il Ministero indice il concorso, per titoli ed esami, per 1.435 posti nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. La procedura si svolge su base regionale.
Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti riportati all’articolo 3 del Bando di concorso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate unicamente in modalità telematica, e in un’unica regione, a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025 attraverso il Portale Unico del reclutamento.

giovedì 6 marzo 2025

MOBILITA' PERSONALE DOCENTE E ATA : ISTRUZIONI

 Per prenotare appuntamenti per effettuare l'invio della domanda con la nostra assistenza siete invitati ad inviare la richiesta via mail specificando il ruolo di appartenenza e fornendo un recapito telefonico. Verrete ricontattati per concordare l'appuntamento.


ATTENZIONE!!!!
Prima di recarsi presso la sede è necessario verificare il funzionamento delle credenziali SPID ( unica modalità per accedere al sistema istanze on line ) ed essere in possesso del codice personale se necessario.
Portare I FILE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA COMPILATI ED ALTRA OCUMENTAZIONE CHE SI RITIENE UTILE SALVATI SU CHIAVETTA
Per velocizzare le operazioni si consiglia di raccogliere tutti i servizi preruolo, certificazioni conseguite con data e luogo di conseguimento, documentazione inerente la 104 personale o per assistenza a familiare.

N.B. LE CONSULENZE POSSONO ESSERE FORNITE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI CHE RISULTANO IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO. PER ADERIRE AL TESSERAMENTO SCARICARE IL MODULO DAL SEGUENTE LINK https://snalsts.blogspot.com/2022/03/iscrizione-al-sindacato.html

COMPILARLO E SALVARLO SULLA CHIAVETTA CON GLI ALLEGATI

lunedì 3 marzo 2025

Emanate le OO.MM. Mobilità per il personale Docente, Educativo, ATA ed IRC

 Sono state emanate le OO.MM. riguardanti la mobilità. Nei prossimi giorni daremo tutte le informazioni necessarie; ora anticipiamo le tempistiche per la presentazione delle domande:

  • Personale Docente: dal 7 marzo al 25 marzo 2025;
  • Personale Educativo: dal 7 marzo al 27 marzo 2025;
  • Personale ATA: dal 14 marzo al 31 marzo 2025;
  • IRC (procedura non informatizzata): dal 21 marzo al 17 aprile 2025.
Per prenotare appuntamenti per effettuare l'invio della domanda con la nostra assistenza siete invitati ad inviare la richiesta via mail specificando il ruolo di appartenenza e fornendo un recapito telefonico. Verrete ricontattati per concordare l'appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di consulenza sono riservati agli iscritti SNALS. Consigliamo, se necessario, di procedere all'iscrizione con questa procedura e di inviare la modulistica nella mail di richiesta appuntamento, per non dover procedere in modo affrettato nella compilazione della domanda a causa del tempo necessario alle procedure di iscrizione fatte in presenza.

MOBILITÀ 2025

 In attesa della pubblicazione dell'ordinanza, della conferma delle date per la presentazione e dell'apertura della piattaforma ministeriale, segnaliamo questo interessante articolo di Orizzonte Scuola sugli allegati da predisporre per documentare servizi, esigenze di famiglia e titoli.



Rinnovo contratto 2022-24 Scuola - Ricerca - Università

 Segnaliamo l'articolo pubblicato da Orizzontescuola.it sulle richieste dello SNALS nella trattative per il rinnovo del contratto 2022-24 che si stanno finalmente avviando all'Aran: https://www.orizzontescuola.it/rinnovo-contratto-scuola-2022-24-serafini-snals-ci-vuole-una-svolta-prioritario-garantire-il-potere-dacquisto-dei-salari-eroso-dallinflazione/

Al termine dell'incontro all'Aran, Andrea Carlino di Orizzontescuola.it ha intervistato le OO.SS. che avevano partecipato. Riportiamo uno stralcio dell’intervista al  Segretario Generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini (potete leggerne il testo integrale qui e vederla su You Tube a questo link): 

Elvira Serafini, segretaria generale dello Snals, ai microfoni di Orizzonte Scuola, ha immediatamente evidenziato la criticità dei tempi: “Abbiamo sottolineato che è un contratto già scaduto, che aspettavamo da tempo la convocazione”. Lo Snals punta con decisione su un “miglioramento della parte normativa”, proseguendo il lavoro già avviato con il precedente contratto 2019-2021. “Un interesse di questa sigla sindacale è migliorare tutto il lavoro dell’intero comparto, dall’istruzione all’università alla ricerca e all’AFAM“, ha dichiarato Serafini, delineando un approccio che abbraccia tutti i settori rappresentati. La parte economica rimane tuttavia centrale nelle rivendicazioni: “Chiediamo più soldi. Non è possibile che questo personale che veramente forma il cittadino del domani sia penalizzato dal punto di vista economico”. La rappresentante dello Snals ha concluso con una posizione chiara sulla prospettiva di firma del nuovo contratto collettivo: “Speriamo di poter lavorare e avere questi risultati sui quali noi lavoreremo, punteremo, saremo fermi”. La disponibilità alla sottoscrizione viene esplicitamente condizionata all’ottenimento di “riscontri positivi”, altrimenti – avverte Serafini – “ci penseremo un po'”. Una linea che evidenzia la determinazione del sindacato a non accettare compromessi al ribasso su temi considerati fondamentali per la valorizzazione del personale scolastico.