ORARIO DI APERTURA

MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ DALLE 17.00 ALLE 19.00. Per urgenze inviare una email all'indirizzo: friuliveneziagiulia.ts@snals.it

SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE

via Paduina, 4
34125 Trieste -Tel. 040-370205 Fax. 040-368415

e-mail:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

friuliveneziagiulia.trieste@pec.snals.it

lunedì 29 luglio 2019

Schema di decreto del Miur sui PAS. Lo Snals-Confsal- Serafini: “Agli idonei del concorso 2016 sia consentita la domanda di interregionalità verso le regioni con graduatorie esaurite “. Risolveremo la situazione dei cosiddetti docenti ‘ingabbiati’ della scuola dell’infanzia e primaria”.

E’ stato divulgato da organi d’informazione uno schema di decreto legge contenente le disposizioni sui PAS molto attese dal mondo dell’istruzione.
Ad una prima lettura del testo in circolazione, lo Snals-Confsal esprime una cauta soddisfazione: “Il risultato raggiunto per i docenti precari con trentasei mesi di servizio pregresso è il frutto, positivo, di una lunga trattativa con il Miur condotta dallo Snals-Confsal” e dalle altre OO.SS. dichiara Elvira Serafini, Segretario generale dello Snals-Confsal.
“Tuttavia, lo schema di decreto presenta luci e ombre: è necessario –ha proseguito il Segretario- che, tra le misure urgenti di cui si occupa il decreto, venga considerata anche la situazione del personale che ha ottenuto l’idoneità nel concorso del 2016. Dovrebbe essere consentito loro di presentare domanda volontaria per interregionalità verso le regioni con graduatorie esaurite, anche inserendo il vincolo sulla mobilità”.
“Fin dall’inizio del nostro percorso ai tavoli del Miur, però, -precisa Serafini- siamo stati consapevoli che si trattasse solo del primo passo di un’azione più generale in favore del personale della scuola. Nel prossimo futuro, infatti, risolveremo sicuramente la situazione dei cosiddetti docenti ‘ingabbiati’ della scuola dell’infanzia e primaria”.

GRADUATORIE DOCENTI

Si informa che sul sito di questo Ufficio alla pagina http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Ufficio/organizzazione/spazioWebTS/Reclutamento_TS/Docenti/GRADUATORIE_AD_ESAURIMENTO.html sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive del personale educativo e docente di ogni ordine e grado valevoli per il triennio 2019/2022.

lunedì 22 luglio 2019

I PRIMI GIORNI DA DIRIGENTE SCOLASTICO Tivoli (RM) Grand Hotel Duca D’Este 27 – 28 Agosto 2019


Lo Snals-Confsal ha organizzato un corso di formazione utile a coloro che hanno superato il concorso a dirigente scolastico e si apprestano a ricoprire il ruolo di dirigente scolastico a partire dal prossimo 1° settembre. Il corso, articolato in due giornate, si svolgerà a Tivoli (RM) presso il Grand Hotel Duca d’Este il 27 ed il 28 agosto 2019 ed è rivolto agli iscritti allo Snals-Confsal per i quali la partecipazione è gratuita, fatta eccezione per i costi del trasporto. I docenti non iscritti potranno perfezionare l’iscrizione allo Snals-Confsal al momento della registrazione prevista dopo l’arrivo in hotel.

Programma dei lavori
27 Agosto:
Ore 15               Arrivo in hotel e check in
Ore 16               Saluto del Segretario Generale Snals-Confsal Elvira Serafini
Ore 16,15          Introduzione dei lavori a cura della Responsabile dell’Ufficio della formazione dello Snals-Confsal Lucia Massa
Ore 16,30/20     Giovanni De Rosa: Illustrazione delle principali aree di interesse per l’esercizio della funzione dirigenziale
Ore 20,30          Cena

28 Agosto:
Ore 8/9              Colazione
Ore 9,30/12,30 Giovanni De Rosa: Enucleazione dei principali interventi del dirigente scolastico connessi alle criticità rilevate nelle aree di esercizio della funzione dirigenziale
Ore 13/14          Pranzo
Ore 15/17,30     Giovanni De RosaCarlo Frascari: Confronto e dibattito sulle problematiche emerse
Ore 17,30          Conclusioni

I lavori del corso saranno condotti dai Dirigenti Scolastici Giovanni De Rosa e Carlo Frascari del Coordinamento Nazionale dei Dirigenti scolastici dello Snals-Confsal.

Per iscriversi compilare il form disponibile al seguente link http://bit.ly/CorsoDS27Agosto.
Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere se pernottare in hotel. Per prenotare il pernottamento rivolgersi personalmente al Grand Hotel Duca d’Este - Via Nazionale Tiburtina, 330 Tivoli Terme (RM), Tel. 0774 3883 - prenotazioni@siriohotel.net - chiedendo la prenotazione con la convenzione SNALS per il corso dei Dirigenti scolastici; lo Snals-Confsal provvederà al pagamento del vitto e alloggio per l’intera durata corso.

Le iscrizioni sono aperte dal 19.7.2019 al 31.7.2019 e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti nel numero di 75. Le prenotazioni potranno essere annullate entro e non oltre il 9 agosto 2019.

Per ulteriori informazioni o comunicazioni chiamare allo 0658893256 oppure per e-mail servizio.email@snals.it.





giovedì 18 luglio 2019

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: PUNTEGGIO VALUTAZIONE TITOLI – NOTA MIUR



La Direzione Generale del personale del MIUR ha reso noto il punteggio riconosciuto ai titoli dei candidati che hanno superato la prova orale del concorso a Dirigente Scolastico.
Nella nota che accompagna l’elenco dei candidati, con i relativi punteggi, vengono fornite indicazioni per la regolarizzazione o la rettifica dei titoli dichiarati (da inviare tramite PEC dal 17 al 20 luglio 2019) con importanti precisazioni sulla non validità dei titoli riconducibili a incarichi di coordinatore di classe.

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO

Pubblicazione Graduatorie ad esaurimento Provvisorie

 D.M. 373 del 24 Aprile 2019. Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del
personale docente ed educativo e delle graduatorie d’ istituto di I fascia del personale
docente ed educativo, valevoli per il triennio scolastico 2019/2020, 2020/2021 e
2021/2022. Link. 

martedì 9 luglio 2019

ELVIRA SERAFINI, SEGRETARIO GENERALE SNALS CONFSAL, SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA - COMUNICATO STAMPA



 Elvira Serafini, Segretario Generale Snals Confsal, sull’autonomia differenziata

Roma, 8 lug. 2019 - “Sul tema dell’autonomia differenziata nel settore dell’istruzione –ha dichiarato Elvira Serafini, Segretario Generale dello Snals Confsal- abbiamo già espresso più volte tutte le nostre riserve. Siamo contrari a ogni processo che metta a rischio l’unitarietà del Paese e del suo sistema scolastico, che sono espressione della sua identità culturale.
Per questo non accettiamo le dichiarazioni del ministro Bussetti che aprono improvvisamente a una regionalizzazione sul modello trentino o valdostano.
Sul tema dell’autonomia differenziata – ha proseguito Serafini- non c’è alcuna condivisione sul terreno politico, giuridico e sociale nel Paese. C’è bisogno di un dibattito parlamentare serio e approfondito.
Inoltre, si ascoltano dichiarazioni e battute inopportune verso i sindacati e i lavoratori della scuola. In gioco non ci sono scambi tra PAS e autonomia, come qualcuno ha voluto insinuare, mentre servono piuttosto stime finanziarie attendibili e documenti scritti da discutere e valutare”.

venerdì 21 giugno 2019

UTILIZZAZZIONI - ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

Si comunica che dal 9 al 20 luglio p.v.  i docenti di ogni ordine e scuola potranno presentare le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione utilizzando la piattaforma di istanze on line.
Anche il  personale ATA potrà presentare le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione dal 9 al 20 luglio p.v., ma in modalità cartacea.

PRIMO INCONTRO AL MIUR SU PROCEDURE RISERVATE PER I FACENTI FUNZIONE DSGA E PER LA VALORIZZAZIONE ATA – COMUNICATO UNITARIO


PRIMO INCONTRO AL MIUR SU PROCEDURE RISERVATE PER I FACENTI FUNZIONE DSGA E PER LA VALORIZZAZIONE ATA – COMUNICATO UNITARIO


Primo incontro al MIUR su procedure riservate per i facenti funzione Dsga e per la valorizzazione Ata

In attuazione dell’intesa del 24 aprile 2019 si è svolto oggi, 20 giugno 2019, il primo incontro sulla valorizzazione del personale Ata .
In premessa i sindacati hanno richiesto un puntuale impegno al rispetto dell’intesa di palazzo Chigi relativamente al tema della valorizzazione di tutto il personale Ata, nonché per assicurare il riconoscimento dell’esperienza di quei tanti assistenti amministrativi che in questi anni hanno svolto le funzioni di Dsga.
Il MIUR ha rappresentato le molteplici difficoltà di carattere normativo e giuridico a individuare procedure riservate per accedere al profilo di Dsga da parte degli assistenti amministrativi sprovvisti di titolo di studio specifico.
Per i sindacati, invece, l’Intesa politica del 24 aprile scorso ha posto le condizioni per superare tali ostacoli, indicando come obiettivo quello di permettere a tutti coloro che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad una procedura riservata. Analogamente è stato chiesto di affrontare tutti gli aspetti concernenti la valorizzazione professionale del personale ATA: passaggi di profilo, tramite mobilità professionale, e attivazione delle posizioni economiche.
Le parti hanno concordato di proseguire il confronto su tutte le tematiche affrontate anche attraverso l’invio, da parte dei sindacati, di una proposta puntuale, da discutere entro i prossimi giorni in un nuovo incontro.

Roma, 20 giugno 2019

martedì 18 giugno 2019

SLITTA AL 24 GIUGNO LA PUBBLICAZIONE DEI TRASFERIMENTI DEI DOCENTI



La pubblicazione dei movimenti del personale docente per tutti gli ordini di scuola avverrà il giorno 24 giugno 2019, anziché il 20.

RECLUTAMENTO E PRECARIATO, IL TESTO DELLA NORMA PRESENTATO AI SINDACATI

I segretari generali di SNALS Confsal, Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA e GILDA Unams oggi dal Capo Di Gabinetto MIUR, Giuseppe Chiné, in merito all'attuazione dell'intesa in materia di reclutamento e precariato


RECLUTAMENTO E PRECARIATO, IL TESTO DELLA NORMA PRESENTATO AI SINDACATI
Il Capo Di Gabinetto del MIUR, Giuseppe Chiné, ha incontrato oggi i segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per fare il punto sull’attuazione dell’accordo in materia di reclutamento e precariato sottoscritto l’11 giugno scorso sulla base di quanto previsto nell’intesa del 24 aprile a palazzo Chigi. Sono stati illustrati i contenuti del testo normativo a tal fine predisposto dal MIUR, che recepisce in modo puntuale e coerente quanto previsto dall’intesa. Sarà lo stesso ministro Bussetti a verificare modalità e strumenti attraverso i quali compiere il necessario percorso legislativo.
Da parte loro le organizzazioni sindacali, oltre a valutare positivamente il testo sottoposto alla loro attenzione, hanno chiesto di procedere con l’immediata emanazione di un provvedimento con carattere d’urgenza.

Roma, 18 giugno 2019

FLC  CGIL
Francesco Sinopoli
CISL  FSUR
Maddalena Gissi
UIL Scuola RUA
Giuseppe Turi
SNALS  Confsal
Elvira Serafini
GILDA UNAMS
Rino Di Meglio


mercoledì 12 giugno 2019

CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI, PERSONALE EDUCATIVO ED ATA: FIRMATA L'IPOTESI TRIENNALE



Si è svolto al Miur l’ultimo incontro concernente il contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2019/20 – 2020/21-2021/2022. E’ stata firmata l’ipotesi da tutti i sindacati intervenuti al tavolo ed accolte le principali richieste dello Snals-Confsal, che di seguito indichiamo e che segnano passi avanti significativi sulla materia:
1.  L’assegnazione provvisoria può essere richiesta da tutti gli interessati per i previsti motivi di ricongiungimento e cura, indipendentemente dall’esito della mobilità.
2.  confermata l’assegnazione provvisoria sui posti di sostegno: tale punto prevede per alcuni docenti, in via derogatoria, la possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale sui posti di sostegno senza essere in possesso del titolo specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno. Tuttavia per non penalizzare i docenti specializzati delle GAE e delle graduatorie di istituto, tali assegnazioni dovranno avvenire in subordine dopo aver accantonato i posti di sostegno per i docenti presenti in GAE e in graduatoria di istituto con titolo di specializzazione su sostegno;
3.  questo contratto prevede la validità triennale, con la clausola di riapertura per far fronte a subentrate esigenze. Le operazioni rimangono annuali compresa la facoltà di presentare annualmente la domanda se in possesso dei requisiti;
4.  discipline di indirizzo dei licei musicali: nell’ottica di procedere con la necessaria gradualità omologando le disposizioni previste per le altre classi di concorso ed in armonia con quanto stabilito dal CCNI della mobilità, sono previste le utilizzazioni e l’accantonamento delle quote-orario ai precari solo per conferma e a salvaguardia della continuità didattica. Si tratta di una fase transitoria che si applica esclusivamente per l’a.s. 2019/2020.
     Per quanto attiene invece le domande di assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale per i docenti delle discipline dei licei musicali, queste saranno trattate successivamente alle operazioni di utilizzazione per il solo primo anno di vigenza del CCNI. Per gli anni scolastici successivi, 2020/2021 e 2021/2022, i movimenti saranno a regime;
5.  docenti FIT individuati entro il 31 agosto 2018, ovvero i primi vincitori del concorso 2018 per la secondaria, per i quali, dato lo stato giuridico a tempo determinato, non è stata prevista la possibilità di trasferimento: viene estesa in via straordinaria, anche per questi docenti, la possibilità di poter fare domanda di assegnazione provvisoria 2019 in coda alla procedura.


martedì 11 giugno 2019

Raggiunto l’accordo con il Ministro Bussetti su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio


La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale
si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera è stata firmata un’intesa
unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti.
L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che da accesso al 50% dei posti disponibili
per il concorso ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in ingresso.
Il PAS sarà:
• aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di
istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico
• attivato entro e non oltre il 2019
• articolato su più cicli annuali
• aperto alla partecipazione anche del personale di ruolo e ai dottori di ricerca
La procedura del concorso straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede :
• l’accesso ai docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni
• il requisito di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale
si concorre
• la valorizzazione del servizio prestato
• una prova scritta computer based
• una prova orale non selettiva
• la procedura conferirà a tutti i vincitori l’abilitazione.
Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della reiterazione dei contratti a termine nella
scuola statale, che risponde alle richieste e alle aspettative del personale di cui le organizzazioni
sindacali si sono fatte interprete.
Le organizzazioni sindacali esprimono quindi soddisfazione per gli esiti della trattativa, che si è
conclusa con una mediazione positiva che è riuscita a tenere insieme gli interessi dei lavoratori
coinvolti con le esigenze di funzionamento della scuola.

lunedì 20 maggio 2019

SCUOLA, INCONTRO MIUR-SINDACATI SU PRECARIATO. COMUNICATO UNITARIO E COMUNICATO MIUR/OOSS


Scuola, nuovo incontro Miur-Sindacati su precariato. Consegnata proposta unitaria, ora rapido vaglio tecnico-politico

L’obiettivo a cui si lavora è permettere a tutti quelli che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad entrambe le procedure: concorso ordinario e procedura di stabilizzazione straordinaria con graduatorie regionali, accessibili a tutti i docenti con i requisiti. In tal modo i candidati avranno una doppia possibilità, e soprattutto potrebbero concorrere almeno per due regioni: quella del concorso ordinario e quella della procedura straordinaria.
La possibilità di partecipare ad entrambe le procedure permette ai candidati di scegliere liberamente in quali regioni concorrere con consapevolezza.
Secondo la nostra proposta il percorso straordinario di abilitazione verrebbe organizzato, per tutti coloro che hanno i requisiti, dalle Università in collaborazione con le Scuole e sarebbe percorso abilitante. L’abilitazione conseguita darà diritto all’immissione in ruolo. Analogamente è stato chiesto un concorso riservato per i dsga facenti funzione e l’attivazione di uno specifico confronto per tutti gli aspetti concernenti la valorizzazione professionale del personale ATA.

venerdì 3 maggio 2019

Graduatorie ad esaurimento, avviso Miur ai docenti depennati: istruzioni per reinserirsi

Il Miur ha pubblicato un avviso rivolto al personale docente ed educativo che intende reinserirsi nelle Graduatorie ad esaurimento per il triennio 2019/22 che di seguito  riportiamo. 
Con riferimento alla procedura POLIS per l’aggiornamento delle GaE del personale docente ed educativo (D.M. 374/2019), si precisa quanto segue.   Qualora l’aspirante che intende reinserirsi nelle GaE all’accesso tramite POLIS riceva il seguente messaggio: “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste (non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva)”, tale messaggio può dipendere da uno dei seguenti motivi:                                                                                                                              
1. o l’aspirante è presente nelle GaE ma con un codice fiscale diverso da quello con cui si è registrato a POLIS;                                                                                                                                   2. oppure l’aspirante non è presente nelle GaE (rientrano in questa casistica anche aspiranti iscritti nelle graduatorie d’istituto, ma mai iscritti nelle GaE);                                                                        3. oppure la posizione è stata cancellata, ma non risultano a sistema le informazioni per il reinserimento automatico.
Gli aspiranti di cui al punto 1 devono rivolgersi all’Ufficio Ambito Provinciale nelle cui GaE erano stati iscritti, chiedendo la rettifica del codice fiscale.                                                                                Gli aspiranti di cui al punto 2 non possono fare domanda, a meno che non siano in possesso di sentenze favorevoli che prescrivono l’inserimento nelle GaE e devono comunque rivolgersi all’Ufficio Ambito Provinciale al quale intendono presentare domanda.                                                Gli aspiranti di cui al punto 3 devono rivolgersi per le necessarie verifiche all’Ufficio Ambito Provinciale dalle cui GaE erano stati cancellati.
Presso la nostra sede di Via Paduina 4 è disponibile il modello di domanda. 

giovedì 18 aprile 2019

Lo SNALS a sostegno del personale amministrativo della scuola


Nell'incontro dei rappresentanti sindacali della scuola del Nord Italia tenutosi recentemente a Mestre,  l'assistente amministrativa Donatella Sandri, su incarico e per conto della Segreteria dello SNALS di Trieste, alla presenza di 350 delegati e dei Segretari nazionali del comparto istruzione e ricerca di SNALS, CGIL, CISL, UIL e GILDA, è stata portavoce degli assistenti amministrativi della nostra provincia, preoccupati per la procedura Nuova Passweb con cui l’Ufficio Scolastico Regionale, in accordo con l’INPS, ha delegato alle segreterie delle scuole i controlli e le relative convalide delle complesse situazioni previdenziali dei dipendenti, finora in carico ad Uffici specializzati in materia. “Si tratta di un problema di livello nazionale scoppiato solo quest’anno in alcune regioni, in quanto le modalità e gli accordi che lo riguardano e che coinvolgono gli Uffici Scolastici Regionali e le sedi INPS sono diversi da regione a regione.  L’entità delle responsabilità che questo lavoro comporta e che ricade sugli amministrativi che si occupano di tutto il personale scolastico”, - ha dichiarato Sandri nel suo apprezzato intervento- “Non sembra essere chiara né ai Dirigenti Scolastici che alla fine avvallano le dichiarazioni in totale fiducia, né ai pensionandi la cui verifica del diritto ed il conseguente ammontare della pensione dipende dalle suddette operazioni. La formazione proposta dall’INPS agli amministrativi delle scuole triestine si è rivelata totalmente inadeguata in quanto in due appuntamenti di poche ore si pretendeva di insegnare una materia nuova, complessa, molto vasta e l’applicazione di un programma INPS, non ministeriale, che si è rivelato subito complicato, per niente fluido ed intuitivo. Le competenze degli amministrativi delle scuole sono oggi notevoli per quantità e qualità, perché già dal 2000 si sono dovuti far carico di incombenze e carichi di lavoro, tra l'altro rallentati da soverchiante burocrazia, precedentemente persino inconcepibili, oltretutto con progressive riduzioni di organico. Continuando di questo passo e aggiungendo, senza limiti, non solo ulteriori carichi, bensì anche responsabilità alle quali poi questi lavoratori sono chiamati a rispondere in prima persona, tutte le amministrazioni potrebbero permettersi di scaricare, con il benestare del MIUR,  il proprio lavoro a delle persone, prima che a degli uffici, che non meritano tutto ciò. E’ ora di dire basta a tutto questo”-   ha concluso Sandri – “e di unirsi in un’unica voce che coinvolga tutto il personale della scuola e tutti i sindacati, perché gli assistenti amministrativi assieme ai collaboratori scolastici sono, tra il personale della scuola, i meno riconosciuti e i più dimenticati da tutti coloro che ignorano che senza di loro le scuole non potrebbero aprire le porte  ogni giorno”.
Le problematiche del personale ATA sono fra le priorità dello sciopero nazionale proclamato dallo SNALS assieme agli altri sindacati rappresentativi per il prossimo 17 maggio.