Riportiamo
di seguito la lettera inviata in data odierna al Capo di Gabinetto – MIUR.

Roma, 4 settembre 2018
Prot.
290-SEGR/ES/Richiesta_Incontro_Chinè_licei_musicali
Egregio
dott. Giuseppe Chiné
Capo di
Gabinetto dell’On. Ministro
MIUR
Oggetto: decurtazione
ora di strumento 1 nella disciplina “Esecuzione ed interpretazione” nei Licei
musicali - richiesta di incontro formale e specifico per la risoluzione della
vicenda.
Gent.mo dott.
Chinè
chiedo un
incontro formale e specifico per la risoluzione della problematica in oggetto
riguardante i licei musicali.
Con
sentenza del T.A.R. Lazio del 14 marzo 2018, n. 2915, confermata dalla sentenza
n. 3409 del 5 giugno 2018 del Consiglio di Stato è stato ribadito, nel rispetto
della vigente normativa, il principio in base al quale non può procedersi ad
alcuna decurtazione dell’insegnamento frontale di strumento 1 nella disciplina
“Esecuzione ed interpretazione” nei Licei musicali a favore dell’attività di
ascolto.
Il
Consiglio di Stato, confermando in toto la sentenza di primo grado, ha ribadito
ed ulteriormente illustrato che appare “…illegittima la decurtazione di un’ora
d’insegnamento frontale di «strumento 1», non prevedendo la vigente normativa
alcuna ora di «ascolto» nella disciplina «Esecuzione e interpretazione»; II)
l’attività di ascolto non può prevalere, in termini di ore d’insegnamento,
rispetto alle attività tecnico-pratiche; III) l’ascolto non è riconducibile
all’insegnamento dell’interpretazione, neppure sotto il profilo della corretta
postura dell’esecutore e della singola esecuzione; IV) la carenza della
dotazione organica dei docenti non costituisce idonea ragione per giustificare
la scelta di non rispettare il piano di studi e di ore sancito dal DPR 89/2010.
Attualmente
il Ministero non si è conformato alla decisione giurisdizionale contenuta nella
sentenza del TAR sia per quanto riguarda l’adeguamento dell’organico dei licei
musicali sia per il rispetto del monte ore previste per le attività
tecnico-pratiche (strumento 1) nell’ambito della materia “esecuzione ed
interpretazione”.
Si fa
altresì presente che l’ulteriore ritardo nell’esecuzione della sentenza
determinerà una grave violazione del diritto allo studio degli studenti dei
licei musicali.
Parimente,
ulteriore danno si avrà per la mancata assunzione dei docenti di discipline
tecnico pratiche (strumento 1) in assenza di adeguamento di organico.
Al fine
di evitare contenzioso da parte dei genitori degli alunni e dei docenti per il
risarcimento di eventuali danni subiti e subendi la scrivente O.S. chiede
fortemente all’amministrazione un incontro al fine di porre rimedio allo stallo
in atto.
Cordialità.
Il Segretario Generale
Elvira Serafini