ORARIO DI APERTURA

LUNEDI', MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 17.00 ALLE 19.00. Per urgenze inviare una email all'indirizzo: friuliveneziagiulia.ts@snals.it

SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE

via Paduina, 4
34125 Trieste -Tel. 040-370205 Fax. 040-368415

e-mail:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

friuliveneziagiulia.trieste@pec.snals.it

mercoledì 18 dicembre 2024

 

IDONEI CONCORSI E PRECARI SCUOLA, SERVE UNA SOLUZIONE CHE SI CHIAMA DOPPIO CANALE: LO CHIEDE ELVIRA SERAFINI, SEGRETARIA GENERALE SNALS-CONFSAL

Di Alessandro Giuliani (La Tecnica della Scuola)

Passano gli anni e il precariato nella scuola rimane immutato, anzi risulta in costante crescita: al record dei quasi 250.000 supplenti annuali, negli ultimi mesi si è sommata la vicenda degli idonei dei concorsi 2020 e 2023 che, bando alla mano, non possono essere immessi in ruolo. Ed è appena stato pubblicato il bando del concorso Pnrr2 2024/25 che con molta probabilità produrrà altre decine di migliaia di idonei che non verranno anche stavolta stabilizzati. La Tecnica della Scuola ha fatto il punto della situazione con Elvira Serafini, segretaria generale Snals-Confsal. “Parliamo di un precariato – ha detto la sindacalista – che ha dei numeri altissimi e a tutto campo, in tutte le aree: non solo in discipline umanistiche ma anche scientifiche e tecniche e del sostegno. Serve una soluzione e la chiediamo immediata: per noi va attivato da subito il doppio canale, per poter soddisfare con un’immissione in ruolo diretta sia coloro che sono in attesa da anni per poter essere messi nei ruoli, sia i vincitori dei concorsi. Sono loro i protagonisti della scuola viva e di conseguenza meritano un riconoscimento effettivo”. Serafini ha ricordato che “ce lo dice persino Bruxelles che dovremmo dare l’opportunità di avere contratti a tempo interminato per coloro che hanno un periodo continuativo di servizio. E soprattutto stiamo ponendo grandi attenzioni per cercare di portare avanti un discorso chiaro, significativo e incisivo per gli idonei 2020 e 2023: non ci può essere un annullamento di chi ha superato un concorso”.

La segretaria generale Snals ha aggiunto che “il precariato storico si è moltiplicato a livello di scuola: nessun governo è riuscito nella impresa di abbattere i numeri, visto che ogni anno vengono convocati e contrattualizzati oltre 200 mila supplenti annuali: la soluzione – ha concluso Serafini – potrebbe essere il doppio canale, anche perché noi abbiamo una riforma del reclutamento con cui dovere fare i conti”.

 

L’intervista a Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS-Confsal, è stata pubblicata da La Tecnica della Scuola al link https://www.youtube.com/watch?v=pdl7wLN8x7U&t=1s

AL VIA CONCORSO ORDINARIO PER 1.435 POSTI DELL’AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE

Il MIM, con nota DGPER n.216855 del 16 dicembre 2024, informa che è stato pubblicato il bando “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione” (Decreto DPIT n. 3122 del 12/12/2024).
Le domande di partecipazione alla procedura, che si svolge su base regionale, devono essere presentate unicamente in modalità telematica - attraverso il Portale Unico del reclutamento -, e in un’unica regione, a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.
Alla pagina https://www.mim.gov.it/web/guest/concorso-funzionari-e-eq-2024-, è possibile leggere il bando di Concorso – e i relativi allegati da A a E, informazioni e modalità per partecipare, Documentazione e FAQ.

Il comunicato del MIM è al link https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-concorso-ordinario-per-1-435-posti-dell-area-dei-funzionari-e-dell-elevata-qualificazione-valditara-prosegue-nostro-impegno-per-rafforza

Bando e allegati  

lunedì 16 dicembre 2024

CONCORSO RECLUTAMENTO DIRIGENTI SCOLASTICI: QUADRI DI RIFERIMENTO
PROVA ORALE

E’ stato pubblicato l’Avviso prot. n. 215036 del 12 dicembre 2024 relativo a “Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali - ai sensi del DM 13 ottobre 2022, n. 194 - Quadri di riferimento prova orale”.

 Avviso prot. n. 215036 del 12 dicembre 2024 

 

Concorso scuola PNRR 2, Snals denuncia: “L’Amministrazione impone una tempistica che sembra scollegata dalla vita reale”


Lo Snals Confsal critica la tempistica dei nuovi bandi di concorso PNRR, pubblicati in prossimità delle festività natalizie, con tempi ridotti per la presentazione delle domande.

Il sindacato, per voce di Elvira Serafini, ribadisce la propria contrarietà all’indizione di nuovi concorsi, considerando le decine di migliaia di idonei delle precedenti procedure concorsuali. 

“L’Amministrazione impone una tempistica che sembra scollegata dalla vita reale”, denuncia Serafini, sottolineando come i docenti precari siano costretti a un ulteriore sacrificio durante il periodo festivo. Lo Snals Confsal contesta la scelta del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che dopo aver imposto scadenze estive per le supplenze, ora chiede ai precari di presentare le domande di partecipazione ai nuovi concorsi durante le festività natalizie. La tempistica, secondo il sindacato, limita il diritto a scelte ragionate e all’assistenza sindacale, aumentando il rischio di errori nella compilazione delle domande. “Il Ministero non può continuare a far pagare ai precari i ritardi cronici della sua azione amministrativa”, conclude Serafini.

link 

giovedì 12 dicembre 2024

 Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio
 
Pubblicate le graduatorie provvisorie: 
 
in data 9/12/2024 l'ufficio scolastico ha pubblicato le graduatorie provvisorie del personale docente e A.T.A. ammesso a fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno 2025
 
Contingente del numero dei beneficiari dei permessi per il diritto allo studio per l’anno 2025 dell’Ambito di Trieste delle scuole con lingua di insegnamento italiana
 
 
In attesa della sottoscrizione della bozza del nuovo contratto collettivo integrativo regionale relativo ai criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio per il personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni 2025, 2026 e 2027 si invita a presentare la domanda secondo il modello predisposto dall'Ufficio scolastico entro il 15 novembre 2024 al Dirigente dell’istituzione scolastica di servizio.
I Dirigenti scolastici la inoltreranno entro il 20 novembre 2024 all'Ufficio scolastico che provvederà a pubblicare le graduatorie provinciali provvisorie dei beneficiari dei permessi per il diritto allo studio entro il 10 dicembre 2024.
Una volta completato l’esame dei reclami e disposta la pubblicazione delle graduatorie definitive sarà cura dei Dirigenti scolastici emettere entro il 22 dicembre 2024 i provvedimenti di concessione dei permessi agli aspiranti utilmente inclusi nelle graduatorie definitive.
Nel caso vengano richiesti permessi per il diritto allo studio per corsi il cui esito delle prove preselettive non è perfezionato al 15 novembre, il Dirigente scolastico accerterà l’effettiva iscrizione prima di concedere il relativo permesso.
 

mercoledì 11 dicembre 2024

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205
 
I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso  dalle ore 14:00 di oggi, 11 dicembre,  fino alle ore 23:59 del 30 dicembre, unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

 
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Link alla documentazione dal sito del MIM

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso  dalle ore 14:00 di oggi, 11 dicembre,  fino alle ore 23:59 del 30 dicembre, unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. 

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Link alla documentazione dal sito del MIM

mercoledì 27 novembre 2024

Nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici. prosegue confronto al MIM

Si è svolto al MIM, presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, il previsto incontro con le organizzazioni sindacali per la prosecuzione del confronto in merito al Sistema di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Alle organizzazioni sindacali sono state fornite le bozze delle schede di valutazione, distinte per il corrente e per il prossimo anno scolastico, con l’indicazione degli obiettivi da assegnare ai dirigenti scolastici e che saranno oggetto di specifico decreto interdipartimentale.
Poiché le schede di valutazione fanno riferimento anche alle evidenze risultanti dalla piattaforma PTOf sarà necessario renderne obbligatorio l’uso, relativamente all’indicatore dei tempi di autorizzazione delle rate dei contratti di supplenza.
La possibilità di valutare i dirigenti scolastici anche con riferimento alle prove standardizzate comporta che essi possano individuare autonomamente i gruppi di lavoro che devono essere formati, proponendo anche i relativi compensi in sede di contrattazione.
A nostro parere andrebbe poi ridotto il punteggio da attribuire alla valutazione dei comportamenti professionali da parte dei direttori regionali, per i rischi di eccessività discrezionalità che ne deriverebbero.
Lo Snals Confsal ha ribadito che, mentre gli obiettivi specifici per l’attività del dirigente scolastico finalizzata all’efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, possono essere definiti dai Dipartimenti, quelli relativi all’attività di garante del diritto costituzionale all'istruzione e alla sua funzione di guida e coordinamento sulla istituzione scolastica non possono che essere fissati a partire dalla singola istituzione scolastica. Con la strada intrapresa si rischia di sacrificare il ruolo e le funzioni delle autonomie scolastiche.
Il confronto è stato aggiornato al 5 dicembre.

Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26

Le domande vanno presentate dall’8 al 31 gennaio 2025 online, attraverso la piattaforma Unica, le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che su base volontaria aderiscono alla modalità telematica.
Alla piattaforma Unica si accede attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Nella piattaforma Unica sono disponibili informazioni sulle scuole (“Cerca la tua scuola”) e sezioni dedicate all’orientamento, per accompagnare le famiglie e gli studenti nella scelta della scuola più adatta alle loro competenze, aspirazioni e attitudini.

giovedì 21 novembre 2024

Lavoro straordinario DSGA - parere ARAN: interpretazione dello SNALS-CONFSAL 

In questi giorni continuano le risposte da parte dei Sindacati in merito al parere Aran diffuso alcuni giorni fa in relazione al lavoro straordinario svolto dai DSGA. Tutto è nato dal quesito posto da una scuola in cui si chiedeva se le ore aggiuntive alle 36 settimanali potessero essere recuperate. Secondo l’Aran non ci sono dubbi: “Per quanto attiene alla remunerazione di eventuali ore aggiuntive, la norma contrattuale non lascia dubbi in merito al fatto che laddove la durata della prestazione del DSGA ecceda l’orario settimanale per esigenze di servizio legate all’espletamento dell’incarico, non si dà adito alla remunerazione delle ore eccedenti l’orario di lavoro”. E aggiunge: “Ne consegue che l’impossibilità di riconoscere il pagamento della prestazione aggiuntiva (lavoro straordinario) al DSGA – in quanto inclusa nell’onnicomprensività dell’indennità dallo stesso percepita – fa venir meno anche la possibilità di richiedere una misura alternativa al pagamento”.

Per lo SNALS CONFSAL questa interpretazione è errata in quanto gli art. 51 e 54 del CCNL 29/11/2007, ancora vigenti prevedono che le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo ( 36 ore settimanali ) devono essere autorizzate e se non retribuite si possono recuperare con dei riposi compensativi. Inoltre se è vero che l’art. 56 comma 1 del CCNL 19/21 prevede che la indennità di direzione parte variabile “assorbe qualsiasi compenso per prestazioni aggiuntive“ lo stesso CCNL non pone nessun divieto circa il recupero delle ore di lavoro straordinario preventivamente autorizzate dal DS.

Pertanto nessuno può mettere in discussione che anche il DSGA, come qualsiasi altro lavoratore della scuola possa svolgere prestazioni aggiuntive oltre le 36 ore settimanali. Tali ore saranno recuperate dal DSGA mediante una flessibilità organizzativa del proprio lavoro.

 Le dichiarazioni del Segretario Generale Snals-Confsal in seguito ai fatti avvenuti al corteo degli studenti a Roma lo scorso venerdì:

 Elvira Serafini: “siamo contrari al ricorso e all’istigazione alla violenza sia fisica sia verbale con minacce ed insulti pur riconoscendo il diritto di manifestare in maniera pacifica.

Durante il corteo degli studenti di oggi a Roma, organizzato dall’UDS, abbiamo avuto notizia di minacce ed insulti alle forze dell’ordine, al Premier Meloni ed ai Ministri Bernini e Valditara.

Vogliamo essere chiari: per lo Snals-Confsal il diritto a manifestare in maniera pacifica è sacrosanto, ma non possiamo condividere il ricorso e l’istigazione alla violenza sia fisica sia verbale con minacce ed insulti, soprattutto da parte di coloro, come gli studenti, che per i valori educativi di cui sono portatori, non dovrebbero mai far ricorso a strumenti poco rispettosi delle persone e delle istituzioni. Tra l’altro il ricorso a espressioni offensive e minacciose rischia di rendere inefficaci anche gli obiettivi della protesta civile”.

Legge di Bilancio, Serafini (Snals Confsal): “Necessario intervento del Ministero per rivedere criteri determinazione organici”

“Lo Snals Confsal è pronto ad esercitare tutte le forme di pressione possibili per incidere sulle scelte che il Parlamento sarà chiamato a compiere. Come abbiamo più volte ribadito occorre mettere mano ad una revisione dei criteri di determinazione degli organici fissati dal DPR 81 del 2009.

Non è più possibile gestire le scuole con gli organici definiti con norme introdotte da circa vent’anni. La scuola di oggi svolge compiti complessi dal punto di vista didattico ed organizzativo, resi insostenibili dalle richieste del PNRR.

I parametri di determinazione degli organici devono essere quindi rivisti per porre le scuole in condizione di affrontare le sfide sempre più importanti che la società le assegna.

Il ruolo del Sindacato non può esaurirsi esclusivamente in una logica di protesta e per tale motivo lo Snals Confsal svolgerà un ruolo critico ma costruttivo per migliorare le condizioni di lavoro del personale della scuola e la qualità dell’insegnamento.”

giovedì 14 novembre 2024

Personale A.T.A. attribuzione delle posizioni economiche finalizzate alla valorizzazione professionale del all’interno delle Aree.


Si comunica che dal 14 novembre 2024 dalle ore 12:00 e fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2024, gli aspiranti potranno presentare domanda di partecipazione alla selezione.
Le istanze, che dovranno essere presentate unicamente in modalità telematica.
Potranno partecipare i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, nell’Area degli Operatori o nell’Area degli Assistenti che, all’avvio dell’anno scolastico 2024/2025, abbiano già maturato nell’Area contrattuale di appartenenza un’anzianità di servizio utile ai fini giuridici di almeno cinque anni tra ruolo e preruolo.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti verranno avviati ai corsi di formazione, come definiti dall’Allegato D, a conclusione dei quali è previsto lo svolgimento di una prova finale di valutazione.

In allegato:
AVVISO Ministero
DECRETO n. 1140/2024
Allegato A riparto posizioni economiche
Allegato B numeri per provincia
Allegato C tabella titoli valutabili
Allegato D contenuti corso di formazione

FAQ dal sito del Mim

 


sabato 14 settembre 2024

Snals, a fianco iniziative precari sulle assunzioni

(ANSA) - ROMA, 14 SET - Nei prossimi giorni sono state organizzate dai docenti precari numerose iniziative spontanee, presso le sedi di diversi Uffici Scolastici regionali, per protestare contro la decisione del ministero di limitare le assunzioni accantonando più di 20000 posti per un prossimo concorso da bandire entro quest'anno. I concorsi ordinari previsti dal Pnrr, per le modalità con cui sono stati svolti, non sono riusciti a ricoprire i posti e le cattedre disponibili. Solo coloro che si collocheranno nel numero dei posti messi a concorso saranno considerati idonei e, cosa ancora più grave, decine di migliaia di candidati all'insegnamento per la scuola secondaria non potranno vedersi riconosciuta nemmeno l'abilitazione. Nonostante la disponibilità di posti assegnabili ai vincitori dei concorsi, in alcuni casi ancora in corso di svolgimento, si è deciso di bandire a breve un nuovo concorso. Si tratta di una scelta del ministero, imposta dalla Commissione europea ma mai messa seriamente in discussione, che penalizza gravemente i diritti di migliaia di docenti che hanno superato, in molti casi con voti altissimi, le prove del recente concorso, annullando il loro impegno, lo studio e i sacrifici e condannandoli ad uno stato indefinito di precarietà". A rilevarlo è Elvira Serafini, segretario generale dello Snals. Lo Snals Confsal ribadisce la propria contrarietà a limitare le assunzioni solo su una parte dei posti vacanti, pur essendo ancora disponibili docenti idonei nei recenti concorsi e nelle graduatorie di merito dei precedenti concorsi. "La nostra organizzazione sindacale chiede, tra l'altro, per ragioni di trasparenza, che siano resi pubblici i risultati conseguiti da tutti i candidati nel concorso bandito nel 2023", spiega Serafini. Nello stesso tempo lo Snals Confsal condivide le ragioni delle proteste e sostiene le iniziative che saranno organizzate dai precari, continuando a sollecitare il ministero ad intraprendere nuove e più incisive interlocuzioni con la Commissione europea. "Riteniamo necessario un intervento diretto del Governo per risolvere l'assurda situazione che si è venuta a creare e che sta procurando gravi danni agli idonei di tutti i concorsi, alla stabilità della scuola e alla qualità dell'insegnamento", conclude Serafini. (ANSA). 

VR-COM/ S0A QBXB

mercoledì 11 settembre 2024

Servizio GRATUITO di consulenza e assistenza Passweb - SNALS CONFSAL

 RISERVATO AGLI ISCRITTI SNALS E A COLORO CHE INTENDONO ISCRIVERSI

Anche per il nuovo anno scolastico, la Segreteria Nazionale, le Segreterie Regionali e le Segreterie Provinciali dello SNALS-CONFSAL mettono a disposizione il servizio gratuito SOS PASSWEB di consulenza tecnico-giuridica e di assistenza operativa per la lavorazione delle posizioni assicurative del personale dipendente tramite la piattaforma telematica Passweb.

Dopo il successo della precedente edizione, SOSPASSWEB prosegue nell’offrire un aiuto concreto per affrontare le criticità riscontrate nella gestione delle posizioni assicurative.
Il progetto riprende con le attività di consulenze personalizzate, di supporto e incontri formativi per garantire un’assistenza completa e mirata.
Si potrà usufruire di questa assistenza prenotandosi sulla piattaforma telematica dedicata www.sospassweb.com.
Sono stati programmati già da adesso e fino al mese di dicembre nuovi seminari informativi e formativi, in orario mattutino e pomeridiano.
Il primo webinar online si svolgerà lunedì 16 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Per prenotarsi è sufficiente collegarsi al portale www.sospassweb.com, cliccare sul banner “Fascicolo Personale e Previdenziale” e compilare il modulo di iscrizione.






martedì 10 settembre 2024

 “Lo Snals Confsal vigilerà affinché le affermazioni del Ministro si traducano in concreti atti politici”.

Scuola. La segretaria generale dello Snals-Confsal, Elvira Serafini, è intervenuta a proposito delle recenti dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, a proposito della revisione del sistema di reclutamento dei docenti previsto dal PNRR.

“Apprendiamo, dalle notizie di stampa, che il Ministro Valditara non esclude una revisione del sistema di reclutamento dei docenti previsto dal PNRR, che ha deluso le aspettative di assunzione di migliaia di docenti, a causa di concorsi che non hanno assicurato nemmeno l’idoneità e l’abilitazione a coloro che li hanno superati”, inizia Serafini.

“Il Ministro, anche a seguito delle nostre pressioni per una modifica delle nuove modalità di reclutamento del personale docente ha confermato la validità delle assunzioni in ruolo da GPS, in modo particolare per i posti di sostegno”.

“Cosa ancora più importante – continua il Segretario generale dello Snals Confsal – ci appare l’apertura del titolare del Dicastero dell’Istruzione per la riconduzione all’organico di diritto dei posti assegnati in deroga per i posti di sostegno, attraverso la formazione di un adeguato numero di specializzati”.

“A questo punto siamo fiduciosi che il Ministro esplori ogni soluzione possibile con la Commissione europea, affinché le migliaia di candidati che hanno superato il concorso ordinario del 2023 possano aspirare, sia pure gradualmente, ad essere immessi in ruolo, al pari delle altrettante migliaia di docenti che hanno superato altri concorsi ordinari. Lo Snals Confsal vigilerà affinché le affermazioni del Ministro si traducano in concreti atti politici”, conclude Serafini.

lunedì 26 agosto 2024

 AVVIO ANNO SCOLASTICO 2024/2025


Si raccomanda, visti i tempi molto stretti, di verificare il sito dell'Ufficio Scolastico quotidianamente per gli aggiornamenti.

PERSONALE DOCENTE :



PERSONALE ATA: 


giovedì 8 agosto 2024

 

Concorso per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali (24 mesi), relativo ai profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA per l'a.s.2024-2025

Sono pubblicate in data 5/8/24 le graduatorie definitive dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali relative ai profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico della provincia di Trieste per l’a.s. 2024/2025.

 UTILIZZAZIONI - ASSEGNAZIONI PROVVISORIE AS 2024/25

Sono pubblicatele graduatorie provvisorie degli aspiranti alle utilizzazioni e alle assegnazioni provvisorie del personale docente in provincia di Trieste per l’a.s. 2024/25 per la scuola dell’infanzia, il I ciclo e il II ciclo di istruzione.

nomina a tempo determinato in qualità di D.S.G.A. per l’a.s. 2024/25 - interpello

Il personale interessato a presentare istanza per ricoprire l’incarico di D.S.G.A. su posto vacante e/o disponibile per l’intero a.s. 2024/25 presso le istituzioni scolastiche della provincia di Trieste, deve inoltrare la richiesta entro il termine perentorio del 12 agosto 2024.

link alla nota

 Chiusura sede per le ferie estive

dal giorno 12 agosto al giorno 16 agosto la sede sarà chiusa 

Pubblicazione delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) UFFICIO AMBITO TERRITORIALE DI TRIESTE – aa. ss. 2024/25 e 2025/26

Sono pubblicate le Graduatorie provinciali per Supplenza (GPS) di ogni ordine e grado relative all’ ambito di Trieste e valide per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26 e relative alle scuole con lingua di insegnamento italiana.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro e non oltre sessanta e centoventi giorni dalla pubblicazione

giovedì 25 luglio 2024

Immissioni in ruolo del personale docente per l'anno scolastico 2024/2025

Nel periodo compreso tra il 26 luglio (h. 9,00) ed il 7 agosto 2024 (h. 14,00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla partecipazione alla procedura per le attribuzioni delle supplenze annuali e supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche.

Non appena in nostro possesso comunicheremo anche le istruzioni operative.

mercoledì 24 luglio 2024

 

CCNL 22-24, Serafini (Snals): Più soldi per il salario accessorio dei docenti. Ecco come valorizzare ATA e DSGA 
 Maggiori risorse per i lavoratori della scuola, ma anche cuneo fiscale. Le risorse previste dal Ministro saranno sufficienti a coprire l'aumento dell'inflazione nel triennio di riferimento del Contratto? Intervista al Segretario Generale SNALS-Confsal
 

 

Bando relativo alla procedura valutativa di progressione per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 12 aprile 2024, n. 74 - DSGA

Il prerequisito è aver svolto servizio a tempo pieno da facenti funzioni DSGA per almeno tre anni scolastici interi, compreso l’anno scolastico 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale.

Le istanze, che dovranno essere presentate unicamente in modalità telematica, potranno essere inoltrate fino alle ore 23:59 del 29 luglio 2024.

Possono essere ammessi:

  •  assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale di cui all’Allegato 1 e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione;
  • assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione.

Se si partecipa con 10 anni di esperienza si può essere ammessi con il diploma. Se invece si partecipa con 5 anni di esperienza si deve essere in possesso di laurea magistrale.

 Bando

 Decreto Direttoriale 

giovedì 11 luglio 2024

 

Ordinanza della Corte di Cassazione del 11.06.2024 relativa al riconoscimento dell’anno 2013. 

Ricorso giudiziale per TUTTO il personale docente e ata per il recupero dell’anno 2013 ai fini della ricostruzione della carriera.

 Lo SNALS CONFSAL, Segreteria Provinciale di TRIESTE, comunica che ha ottenuto importante vittoria giudiziale dinanzi alla Corte di Appello di Firenze il 30.01.2024 che ha stabilito il riconoscimento dell’anno 2013 ai fini della ricostruzione della carriera.

Pertanto, si invita tutto il personale scolastico (docente ed ATA) in servizio ed iscritto allo SNALS a contattare via mail la Segreteria Provinciale di Trieste per fissare un appuntamento.

Per il personale scolastico già in pensione gli appuntamenti inizieranno a settembre.

Requisiti per partecipare al ricorso:

1.  Aver lavorato nell’anno 2013 (di ruolo oppure con supplenze).

Documentazione necessaria:

1.   Decreto di ricostruzione della carriera;

2.   Ultimo cedolino paga;

3.   Stato matricolare.

I  non iscritti interessati a farsi assistere sono invitati a venire prima in sede per l’iscrizione e contestualmente riceveranno l’appuntamento per la procedura.


lunedì 8 luglio 2024

 

Utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA - presentazione domande
Per l’a.s. 2024/25  le domande potranno essere presentate : 
  • personale docente, educativo nonché gli insegnanti di religione cattolica dall’11 al 24 luglio 2024

  • personale ATA potrà presentare le istanze dall’8 al 19 luglio 2024
per ogni riferimento normativo o di modulistica il Ministero ha predisposto un'apposita area raggiungibile dal seguente link 

giovedì 4 luglio 2024

Elezione nuovo Segretario provinciale

È con grande emozione che mi rivolgo a voi per la prima
volta da Segretaria provinciale.
Innanzitutto, voglio ringraziare il Consiglio e la Segreteria provinciali per la fiducia accordatami, oltre che per la fattiva collaborazione in questo anno scolastico, così pieno di scadenze che hanno portato un superlavoro in sede, e in questa fase di transizione: il “segreto” dello Snals è sempre stato il saper fare gioco di squadra. Ma, soprattutto, voglio ringraziare il Segretario uscente, Franco De Marchi, per il suo grande impegno in questi dodici anni e per la sua scelta di continuare a lavorare con noi per lo Snals di Trieste seppur in modi e con ritmi differenti: grazie, Segretario, per la tua fiducia e per la pazienza con cui hai accolto il mio riprendere il sindacalismo attivo; grazie perché sei per me un punto di riferimento importante su ogni argomento che riguardi la scuola.
A tutti voi, iscritti Snals, oltre ai saluti rivolgo un invito: venite in sede, è anche “casa vostra”. Venite anche solo per incontrarci ed incontrarvi tra di voi, per parlare di scuola. Venite subito quando avete un problema o anche quando avete solo un dubbio che una difficoltà potrebbe sorgere in futuro. Venite, se potete, a regalare un po’ di tempo alla comunità professionale che è il Sindacato: lo Snals è una grande squadra in cui tutti si rimboccano le maniche.
Ci aspetta un anno scolastico intenso, che culminerà in primavera con le elezioni RSU: conto sulla collaborazione di tutti per rafforzare la nostra presenza negli Istituti cittadini.

Cordialmente

Cristina de Marinis

Dimissioni Segretario provinciale

Nella riunione del Consiglio Direttivo di ieri 3 luglio 2024 ho rassegnato e sono state accolte le mie dimissioni da Segretario provinciale dello SNALS.

Al posto che ho ricoperto per 12 anni è stata eletta l'insegnante de Marinis Cristina, RSU all'Istituto Comprensivo San Giovanni.

Quanto a me, continuerò a far parte degli organi statutari nei quali sono stato eletto sia a livello locale che nazionale e, per quanto mi sarà possibile, resto disponibile a prestare la mia collaborazione nella nostra sede.

Perciò nessun addio, ma un arrivederci con un ruolo diverso.

Vi ringrazio per la fiducia che mi avete accordato nei dodici anni nei quali sono stato il Vostro Segretario provinciale e Vi chiedo scusa per le volte che non sono stato all'altezza delle Vostre aspettative.

Con l'augurio di ogni bene, Vi porgo i più cari saluti.

Franco De Marchi.

 


venerdì 28 giugno 2024

Utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA

In data 27 giugno 2024 è stata sottoscritta l’intesa sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2024/2025 del personale docente, educativo e ATA . 
L’intesa integra e aggiorna le disposizioni di cui al CCNI 2019-2022 confermando l’accesso alle operazioni per il personale docente e ATA in possesso degli specifici requisiti sia per le utilizzazioni sia per le assegnazioni provvisorie.

Per quanto riguarda le date di presentazione delle domande restiamo in attesa di disposizioni dal Ministero


lunedì 24 giugno 2024

Personale ATA - modello scelta delle sedi

Modello G - Graduatorie provinciali personale ATA (24 mesi) dal 20 giugno al 11 luglio 2024  link

Modello A - Graduatorie provinciali personale ATA DM. 75/2001 (II fascia) fino al 28 giugno 2024  link

Concorso per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali (24 mesi), relativo ai profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA per l'a.s.2024-2025 -scioglimento della riserva

Si rende noto agli interessati che gli Uffici Ambiti Territoriali dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia procederanno d’ufficio allo scioglimento della riserva apposta dai candidati, che hanno dichiarato servizi prestati successivamente al termine di presentazione della domanda e fino al 30 giugno 2024, effettuando le apposite verifiche al SIDI sui servizi effettivamente prestati dai candidati medesimi.

avviso dell'Ufficio scolastico

 

 

venerdì 21 giugno 2024

Ordinanza della Corte di Cassazione del 11.06.2024 relativa al riconoscimento dell’anno 2013. 

La Corte di Cassazione con la ordinanza pubblica dell’11.06.2024 ha sancito il principio che l’anno 2013 è valido ai fini giuridici. In base a tale pronuncia viene riconosciuta in via definitiva, come ci aspettavamo, la validità dell’anno 2013 non solo per il personale precario.ma anche per chi, a tale data, era già di ruolo. Si dissipa così ogni timore di successiva impugnativa al nostro ricorso e alle pari iniziative già intraprese e consente di porre in essere, come preannunciato, e sin da subito, le azioni a tutela di tutto il personale interessato. L’Ufficio Legale – per dovere di cronaca – fa presente che in verità il recente giudizio dinanzi alla Cassazione ha riguardato la valutazione del servizio prestato all’estero, tuttavia, la Corte ha “esteso” la decisione anche sulla valutazione dell’anno 2013 a prescindere dalla tipologia di servizio, riprendendo pedissequamente la pronuncia della Corte di Appello di Firenze adita dallo Snals, del gennaio 2024. Alla luce della recente ordinanza della Cassazione l’Ufficio legale è pronto a partire con l’azione legale per il personale di ruolo tesa a far riconoscere la temporaneità del blocco ed il contestuale recupero delle spettanze economiche derivanti.

ATTENZIONE

Considerato che il ricorso, predisposto dall’Ufficio Legale nazionale, dovrà essere proposto dinanzi al Tribunale territoriale del lavoro, alla luce del fatto che al ricorso sarà interessato un elevato numero di colleghi, vi chiediamo fin da ora di attendere le istruzioni informative sulle modalità, tempi e costi di adesione una volta che avremo definite le procedure di avvio dell’azione con il nostro studio legale di riferimento.


mercoledì 19 giugno 2024

 

Avviso pubblico per la selezione di n. 1 unità per la costituzione del gruppo di supporto al PNRR - scadenza 21.06.2024 ore 8.59


L' Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia emana il presente AVVISO finalizzato alla selezione di una unità di personale appartenente all’area B, o superiore, di cui al CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 sottoscritto il 18.01.2024, che presterà servizio in posizione di comando a decorrere dal 1 settembre 2024 fino al 31 agosto 2026 presso la sede di Trieste, via Santi Martiri, 3.

Alla presente procedura selettiva è ammesso a partecipare il personale scolastico di ruolo appartenente all’area B, o superiore, di cui al CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, sottoscritto il 18.01.2024, in servizio presso le istituzioni scolastiche statali del Friuli Venezia Giulia, che abbia superato il periodo di prova.

La presentazione delle candidature deve avvenire esclusivamente facendo pervenire la domanda, sottoscritta con firma autografa leggibile, in formato pdf, entro le ore 8.59 del 21 giugno 2024 al seguente indirizzo: direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it. Nell’invio della domanda via posta elettronica deve essere indicato nell’oggetto: “Selezione PNRR”.

Modello di domanda 

mercoledì 12 giugno 2024

 

Graduatorie provinciali di supplenza – GPS - prorogata la scadenza delle domande al 24 giugno 2024 ore 23.59

 

Oggi il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha disposto la proroga del termine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di aggiornamento delle graduatorie provinciali delle supplenze.. Per effetto di tale proroga, il nuovo termine scadrà il 24 giugno prossimo.

 

lunedì 3 giugno 2024

DOCENTI DI RELIGIONE - AL VIA I CONCORSI

Le domande dovranno essere inviate dalle ore 14.00 del 3 giugno 2024 alle ore 23.59 del 2 luglio 2024 

Il MIM ha pubblicato un comunicato, relativo alle procedure ordinarie e straordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione cattolica (IRC) nella scuola dell’Infanzia, Primaria e nella scuola Secondaria di I e II grado
 
Le procedure concorsuali straordinarie, effettuate su base regionale, per esami e titoli, per l’accesso ai ruoli regionali, articolati per ambiti territoriali corrispondenti alle diocesi, della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado, sono finalizzate alla copertura di n. 2164 posti vacanti e disponibili (Infanzia e Primaria) e n. 2.336 posti vacanti e disponibili (Secondaria di I e II grado), per il triennio scolastico 2022/2023-2024/2025, determinati a norma dell’art.2 della L. 18 luglio 2003, n.186, e per gli anni scolastici successivi fino al totale esaurimento delle graduatorie di merito, secondo quanto riportato nell’All. 1 di ciascuno dei bandi sopra citati.
Sono disciplinati, altresì, i requisiti di ammissione alla procedura concorsuale straordinaria, le modalità di versamento del contributo, il termine, il contenuto e le modalità di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso, il contingente dei posti, distinti per regione, l’eventuale aggregazione interregionale delle procedure, l’organizzazione della prova orale didattico-metodologica, la procedura di attribuzione del contratto a tempo indeterminato, le modalità di informazione ai candidati ammessi alla procedura concorsuale, i documenti richiesti per l’assunzione, l’informativa sul trattamento dei dati personali.
A ciascun decreto sono allegati: il numero di posti banditi in ciascuna regione e l’elenco delle diocesi e degli USR responsabili della procedura concorsuale; le tabelle con le percentuali dei riservatari e con le percentuali di rappresentatività dei generi; l’elenco dei titoli di qualificazione professionale; il Programma d’esame per la prova orale didattico-metodologica; il Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica; la Tabella di valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale.
 

 Bando e allegati 

 Bando e allegati

venerdì 24 maggio 2024

Personale ATA - Graduatorie Terza Fascia – Validità per il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027

Le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno 2024 tramite ISTANZE ON LINE

DM 89 del 21 maggio 2024

Guida

lunedì 20 maggio 2024

  

Graduatorie provinciali di supplenza – GPS - scadenza domande 10 giugno 2024

 

Per il biennio 2024/2026 gli aspiranti possono presentare domanda ex novo, aggiornare la domanda del 2022 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza.

Si consiglia, tuttavia, di presentare comunque l’istanza se si è in possesso di titoli soggetti a scadenza. In particolare, devono essere nuovamente dichiarati i titoli di preferenza posseduti. Pertanto, il personale interessato nel compilare la domanda deve barrare le apposite caselle della relativa sezione. In mancanza, i titoli di preferenza non vengono riconfermati nelle GPS.

Nella stessa istanza è possibile inserire le sedi per l’iscrizione nelle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia

L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura sarà possibile dalla data odierna ( giorno della pubblicazione della presente ordinanza sul portale INPA) a partire dalle ore 12.00

Link al sito del Ministero

Ordinanza Ministeriale

Titoli Valutabili

 

SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA PASSWEB

Lo SNALS ha organizzato un un servizio gratuito di consulenza tecnico-giuridica e di assistenza operativa per la lavorazione delle posizione assicurative (TFR, TFS ..) attraverso la piattaforma telematica Nuova Passweb, dal semplice controllo ed inserimento delle informazioni fino al completamento della pratica con successivo invio all’INPS.

L'offerta formativa proposta è riservata ESCLUSIVAMENTE agli associati o a coloro che intendano iscriversi al sindacato.
Per informazioni: 040370205 email:friuliveneziagiulia.ts@snals.it

Per aderire ai corsi ci si deve pre-registrare sul portale di seguito indicato.


Si pubblica il nuovo calendario aggiornato.


venerdì 17 maggio 2024

 

Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124, e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo - GPS

 

In vista dell’apertura della procedura lunedì 20 maggio p.v si pubblica la bozza dell’O.M., (che non dovrebbe discostarsi dal testo definitivo) in corso di emanazione, che pertanto viene allegata alla presente.

Sarà nostra premura pubblicare l’O.M. firmata dal Ministro non appena disponibile.

Bozza OM_GPS 2024  

PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER IL RECLUTAMENTO DI DIRIGENTI SCOLASTICI NEI RUOLI REGIONALI PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DI CUI AL D.D.G. 2788 DEL 18 DICEMBRE 2023 - 23 maggio 2024

ELENCO DELLE SEDI D’ESAME E DESTINAZIONE DEI CANDIDATI ALLE AULE DI ESAME

Le richieste di differimento della data di svolgimento della prova preselettiva, in ragione dell’impossibilità, derivante dallo stato di gravidanza o di allattamento, del rispetto del calendario predisposto dall’Amministrazione dovranno pervenire entro e non oltre le 12:59 del prossimo 20 maggio 2024 via pec all’indirizzo drfr@postacert.istruzione.it, corredate da idonea certificazione medica.


venerdì 10 maggio 2024

 

Concorso per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali (24 mesi), relativo ai profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA per l'a.s.2024-2025 - scadenza 30 maggio 2024


Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile da:

    dalle ore 9.00 del 10 maggio 2024 fino alle ore 14.00 del 30 maggio 2024.

I candidati per poter accedere al servizio “Istanze on line (POLIS)”, devono essere in possesso di:

  • un’utenza SPID valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione
  • e abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

All’occorrenza tutte le informazioni necessarie ai fini della registrazione al sistema POLIS sono rinvenibili al seguente indirizzo https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm, in cui è possibile trovare anche un manuale dedicato alla richiesta di abilitazione con SPID.

I singoli bandi sono reperibili ai seguenti link:

E' disponibile inoltre una guida alla compilazione delle domande:


Le note: